L’utilizzo del test al microscopio permette una visione oggettiva dell’apparato tegumentario e di evidenziare le varie anomalie della cute come la senescenza, la disidratazione, l’alipia, l’iperlipia, l’intossinazione ed il suo grado di gravità.
L’osservazione con luce di Wood, in estetica, e` un ottimo strumento per verificare lo stato dell’epidermide in quanto permette di visualizzare le discromie, le alterazioni della ghiandola sebacea, le alterazioni di pH, la disidratazione, gli ispessimenti cutanei.
La particolarità di questo strumento permette la “visione” della pelle e quindi degli inestetismi sia all’operatore estetico che allo stesso cliente attraverso uno specchio posizionato all’interno dell’attrezzatura.
Possiamo così avere una visione immediata delle principali anomalie dell’epidermide come ispessimento, danni solari, alterazione del pH, presenza di sebo nei pori, disidratazione, etc., riuscendo a programmare i più indicati protocolli di trattamento per trattare le manifestazioni riscontrate.
Periodicamente, il cliente effettua l’AEG per una rivalutazione del suo stato cutaneo. Ciò gli consentirà di ricevere sempre proposte di trattamento totalmente personalizzate e di poter verificare insieme all’estetista i risultati ottenuti fino a quel momento.